• About Altea Federation
  •  
Altea 365Altea 365Altea 365Altea 365
  • ABOUT
  • TECHNOLOGY PROJECTS
  • CASE STUDY
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • TRIAL

INFRASTRUCTURES &
TECHNOLOGY

Servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione d’infrastrutture complesse On premise, Hybrid Cloud e Cloud.

Scopri di più   
Data Center Moving Servizi Continuativi Networking & Security Cloud Colocating e Housing Server e Storage Servizi Monitoraggio End User Computing AMS

ABOUT

Altea 365 è la società federata specializzata in Infrastructure & Technology Management.
L’unità operativa Technology Projects offre ai nostri Clienti servizi di progettazione e realizzazione di infrastrutture ICT, dall’ambito dipartimentale agli
ambienti Enterprise Cloud, On premise ed ibridi.
La nostra offerta è basata su piattaforme di processo aderenti allo standard ITIL V3, che comprendono le funzioni di SPOC (Single Point Of Contact)
ed i Livelli 1-3 del supporto applicativo ed infrastrutturale.

TECHNOLOGY PROJECTS

Progettiamo e realizziamo soluzioni IT per offrire configurazioni d’infrastruttura ridondanti, scalabili ed altamente integrate per i nostri Clienti.
Forniamo una vasta gamma di competenze tecniche progettuali, accessibili sia “Time and Material” che con formula “chiavi in mano”.
Le nostre competenze certificate consentono la realizzazione d’infrastrutture complete, dalla connettività agli ambienti virtuali.

A seconda delle richieste del Cliente, Altea 365 mette a disposizione un Technical Project Manager dedicato al coordinamento di tutto il ciclo di vita del progetto.
In questo modo è possibile identificare in un’unica figura altamente qualificata, il punto d’integrazione delle informazioni e delle decisioni, agevolando e semplificando il raggiungimento degli obiettivi pianificati.

Di seguito riportiamo gli step che compongono generalmente il progetto:

Infrastructure Assessment

Analisi dell’infrastruttura attuale del Cliente, generazione di report contenenti il dettaglio completo della situazione As-Is e successiva definizione delle azioni migliorative necessarie per soddisfare le richieste infrastrutturali

Network & Security Assessment

Analisi di consistenza e compliance dei sistemi di sicurezza perimetrali e sistemi di rete

Wireless Survey

Analisi della rete wireless del Cliente, verifica di eventuali interferenze, collocazione ottimale degli Access Point ed analisi segnali radio predittiva

Business Impact Analysis

Analisi dei processi critici aziendali, identificazione del loro grado di criticità e l’impatto sul business, indicazione delle tempistiche e delle risorse necessarie per il ripristino del servizio

Solution Design

Progettazione dell’infrastruttura più adeguata e scalabile per garantire affidabilità e p erformance

Handover verso il cliente

Redazione della documentazione tecnica e coordinamento dei piani di Service Transition verso il Cliente

Data Center Moving

DATA CENTER MOVING

Altea 365 si occupa delle attività di analisi, di progettazione e di realizzazione necessarie allo spostamento completo o parziale del Data Center, da e verso ambienti anche eterogenei (On premise, Private Cloud, Public Cloud e Hybrid Cloud). Tali attività sono finalizzate al raggiungimento del risultato, minimizzando il più possibile l’impatto sulla Business Continuity del Cliente.

Case Study
Richiedi Info
Networking & Security

NETWORKING & SECURITY

Altea 365 avvalendosi di competenze certificate con i più importanti leader di mercato, quali Cisco/Meraki, Aruba e Fortinet, realizza soluzioni network ad ogni livello e per ogni tipo di azienda.
Forniamo un’attività di consulenza ad ampio spettro, dall’analisi del network fino alla gestione dell’infrastruttura di rete del Cliente, con l’obiettivo di favorire la riduzione dei costi tecnologici e gestionali.

I nostri principali progetti riguardano:

networking-icon1

Networking con soluzioni di
ridondanza

networking-icon2

Analisi e progettazione
delle infrastrutture di rete

networking-icon3

Sistemi di sicurezza, firewall
ed analisi del traffico dati

networking-icon4

Soluzioni per Video
Conferencing & Collaboration

Altea 365 propone un’ampia gamma di servizi e prodotti per la progettazione e realizzazione d’infrastrutture in radiofrequenza, allineati alle esigenze dei differenti settori industriali e, ove richiesto, adattando le soluzioni alle direttive ATEX europee. Altea 365 è inoltre partner certificato Darktrace, azienda leader nell’Artificial Intelligence e Behavior Analysis per la cyber security.

Richiedi Info
Cloud

CLOUD

IaaS, PaaS e SaaS sono integrate su un’architettura On premise/Cloud. I principali partner/ambienti di riferimento dei servizi cloud di Altea 365 sono: Microsoft Azure, IBM SoftLayer, AWS, Google Cloud e Fastweb.

COLOCATION E HOUSING

Altea 365 mette a disposizione del Cliente i migliori partner certificati e riconosciuti a livello internazionale per l’erogazione di servizi di Housing e Colocation, standard o full-managed, gestendo e coordinando sia le componenti hardware sia l’erogazione dei servizi.

Cloud – Remote Infrastructure
Management (C-RIM)

La gestione delle infrastrutture in Altea 365 viene realizzata in una finestra di servizio 24/7 da un team dedicato con competenze di Livello II e III nelle seguenti aree:

Networking con soluzioni di
ridondanza

Server and Storage

Virtualization

Cloud

Le attività includono la gestione delle escalation dal I livello di supporto (offerto dalla propria struttura dedicata o da terzi) e comprendono le fasi di root cause analysis, ricerca del work-around ed implementazione della risoluzione permanente dei malfunzionamenti. Il servizio è collegato direttamente al monitoraggio infrastrutturale ed applicativo, consentendo la realizzazione di un approccio proattivo alla gestione dei sistemi del Cliente, sulla base delle informazioni raccolte dalle piattaforme di monitoring.

Richiedi Info
Server & Storage

VIRTUALIZZAZIONE SERVER E STORAGE

Altea 365 copre le principali tecnologie hypervisor come VMware, Microsoft Hyper-V, Citrix XenServer, che vengono impiegate per l’ottimizzazione ed il consolidamento del Data Center.

Le soluzioni di:

BUSINESS
CONTINUITY

DISASTER
RECOVERY

possono essere sviluppate sia on-premise che in Cloud: Native Storage Replication, VEEAM Cloud Connect ed Azure StorSimple.

Offriamo competenze certificate per soluzioni Server e Storage HPE per piccole e grandi imprese, sia in ambito blade system sia server tradizionali interconnessi con tecnologie Fibre Channel, SAS o iSCSI a storage.
Altea 365 offre soluzioni certificate SAP HANA.

Richiedi Info
Servizi Continuativi

SERVIZI CONTINUATIVI

I nostri servizi di supporto tecnico specializzato attivi 24/7 offrono alle aziende di ogni dimensione un accesso a competenze specialistiche, beneficiando di una sostanziale riduzione dei costi operativi, attraverso una piattaforma di processo dedicata ad alte prestazioni e scalabile. L’accesso al servizio è garantito da canali multipli:

Phone

E-mail

Chat

Portali di
Self Ticketing

Sistemi di notifica
automatizzati

Il servizio di SPOC può essere attivato sia come semplice punto d’ingresso e di smistamento delle richieste sia come integrazione di servizi di supporto di primo livello AMS e di Infrastructure Management. Il servizio copre tutte le funzioni di Trouble Ticket management (logging, dispatching, tracking e monitoring).

Richiedi Info
Servizi di Monitoraggio

SERVIZI MONITORAGGIO

I nostri servizi di Monitoraggio Eventi coprono la gestione di allarmi e di notifiche originate dai sistemi sotto controlloda personale attivo 24/7.
Il servizio è disponibile sia per le componenti applicative ed infrastrutturali monitorate da soluzioni scelte ed implementate dal Cliente, che per ambienti la cui gestione è demandata ad Altea 365 (o altro outsourcer) il cui sistema di monitoraggio deve essere implementato ex novo.

All’interno dell’unità di delivery dei servizi di monitoraggio, opera il team di Application Operations la cui missione è l’esecuzione ed il monitoraggio di procedure programmate o attivate da eventi/notifiche manuali o automatizzate.

Richiedi Info
End User Computing

END USER COMPUTING

Altea 365 è in grado di gestire le richieste degli utenti aziendali per tutte le esigenze di supporto di applicazioni e dispositivi di produttività individuale. Sono coperti dal servizio tutti i dispositivi individuali fissi e mobili ed i relativi sistemi operativi e set applicativi.

Il servizio è strutturato in moduli e può essere attivato sia in modalità integrata con i servizi di SPOC di Altea 365, in modalità di SPOC di terze parti oppure in configurazione totalmente autonoma. I servizi da remoto includono l’interazione con l’utente, il supporto funzionale agli applicativi di produttività individuale (suite MS Office, principali utilities, applicativi specifici del Cliente) e il controllo remoto del desktop utente (tramite Cisco WebEx, Teamviewer, VNC, RDP o altro strumento indicato dal Cliente). Oltre al supporto da remoto, quando le problematiche non sono risolvibili con tale servizio, Altea 365 attiva e coordina la presenza di personale qualificato per interventi On-Site presso la sede del Cliente, volti a realizzare gli interventi fisici necessari al ripristino dell’operatività.

All’interno del supporto EUC rientrano anche le attività di IMACD per la gestione del parco installato (refresh tecnologico) o da installare (nuove sedi o risorse, etc.), la gestione magazzini ricambi e muletti ed i servizi di break-fix hardware.

Richiedi Info

APPLICATION MANAGEMENT (AMS)

Il nostro servizio dedicato alla gestione delle applicazioni (AMS) offre supporto di I e II Livello in ambito funzionale, correttivo, adattativo ed evolutivo.

Altea 365 è in grado di offrire servizi di Outsourcing e di progetto in ambito SAP Basis, interpretando le esigenze del Cliente, sia per le attività relative al day-by-day sia per gli sviluppi inerenti al servizio.

Altea 365 mette a disposizione conoscenze consolidate ed approfondite delle principali componenti applicative SAP, dei principali sistemi operativi (Linux, Microsoft Windows) e dei principali Database.

Richiedi Info
Partner

LE NOSTRE PARTNERSHIP

Grazie all’esperienza maturata e la perfetta sinergia con i principali vendor di soluzioni ICT, Altea 365 offre ai propri Clienti la migliore scelta possibile sul mercato.

Tra le prime 30 aziende di Software e Servizi IT in Italia (fonte #TOP100 IDC Italia 2018), Altea Federation collabora con i leader mondiali dell’innovazione tecnologica attraverso un modello di business olonico-virtuale che raccoglie sotto un unico marchio l’esperienza, la professionalità e la specializzazione di aziende dal carattere pionieristico e d’avanguardia: mondi diversi ma complementari che si intrecciano e fortificano a vicenda, mantenendo una forte identità di Gruppo e un approccio inconfondibile alle sfide dettate dai nuovi paradigmi in ambito Consulting, Technology, Digital e Operations.

CONTATTACI ORA

LA NOSTRA SEDE PRINCIPALE

Via Lepetit, 8 20020, Lainate, Milano

altea365@alteanet.it

+39 02 57506490

Copyright © 2019 Altea 365 S.r.l. - All Rights Reserved | P.IVA 04881110284 | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie
  • ABOUT
  • TECHNOLOGY PROJECTS
  • CASE STUDY
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • TRIAL
Altea 365

Informativa sui Cookie

Art. 7 D.Lgs. 196/03

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Artt. Da 15 a 22 Regolamenti UE 2016/679

Articolo 15 – Diritto di accesso dell’interessato

1.   L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

a) le finalità del trattamento;

b) le categorie di dati personali in questione;

c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;

d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;

f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;

g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

2.   Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.

3.   Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.

4.   Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

 

Articolo 16 – Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

 

Articolo 17 – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

1.   L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:

a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;

d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.

2.   Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.

3.   I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:

a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;

c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;

d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o

e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

 

Articolo 18 – Diritto di limitazione di trattamento

1.   L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;

b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;

c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;

d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.

2.   Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.

3.   L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

Articolo 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento

Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

 

Articolo 20 – Diritto alla portabilità dei dati

1.   L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:

a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e

b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.

2.   Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.

3.   L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

4.   Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

 

Articolo 21 – Diritto di opposizione

1.   L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

2.   Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.

3.   Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.

4.   Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.

5.   Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.

6.   Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.

 

Articolo 22 – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione

1.   L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

2.   Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:

a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;

b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;

c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.

3.   Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

4.   Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.